Stellar Blade Un'esclusiva PS5 che sta facendo discutere per l'eccessiva bellezza della protagonista. Vieni a parlarne su Award & Oscar!

Il forum è online dal 12/02/2005


Una sorta di bar virtuale, che riunisce persone di ogni eta', che discutono di qualunque argomento
Unisciti a noi in questa piccola Oasi del quotidiano. Opinioni, chiacchiere, attualità, test, quiz, sport, sesso, lettura, poesia, racconti, sport, cinema, tv, e molto altro ancora, fra persone di ogni età.
Entra, ti aspettiamo!!! L'iscrizione è gratuita
Questo è un forum fatto di persone che si confrontano su tutti i temi anche sul sesso, NON ci sono foto amatoriali, NON ci sono foto di sesso esplicito.
Grazie!!!



Clicca QUI e con un messaggio sarai dei nostri!!!

L'indirizzo mail del forum per dubbi: oasiforumffz@gmail.com


Facebook Twitter

Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

Il brutto della globalizzazione

Ultimo Aggiornamento: 27/01/2006 20:46
Autore
Vota | Stampa | Notifica email    
12/01/2006 15:32
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Quota
OFFLINE
Post: 62
Registrato il: 18/12/2005
Sesso: Maschile
Il brutto della globalizzazione
Maurizio Blondet - 21/10/2005 tratto da www.effedieffe.com


Mettiamo che scoppi la pandemia di influenza aviaria, obbligandoci a sospendere le importazioni dall'Asia industriale: di colpo, ci mancherebbe quasi tutto il materiale ospedaliero, dalle siringhe alle maschere chirurgiche, che vengono prodotte ormai solo in Cina e dintorni.
Mettiamo la Corea del Nord attacchi quella del Sud: perderemmo la metà della produzione mondiale di D-ram, ossia delle memorie dei computer, il 65% dei chip «flash», che vengono prodotti in Corea.
Se la Cina attacca Taiwan, colerebbe a picco tutta l'elettronica, dai telefonini ai calcolatori al software relativo: Nokia e Philips, Sony e Dell, dipendono totalmente da Taiwan per queste forniture.
La multinazionale Intel fornisce da sola il 95 % delle componenti cruciali dell'elettronica, e le fa fabbricare in Asia: una crisi locale asiatica metterebbe alle corde l'intero settore.
Un conflitto civile nel Sud dell'India?
Sarebbe la fine per tutte le banche inglesi e americane, che hanno trasferito là (per risparmiare) la loro contabilità ed elaborazione dati.
Un ciclone, un terremoto in quell'area del mondo, e di colpo i banchi dei supermercati resterebbero mezzo vuoti, e mancanti di merci essenziali a cui non pensiamo mai: basti dire che la metà dei contenitori per il cibo usati nel mondo è prodotta da una sola azienda, la Owens-Illinois , che li fa fare in Asia.
La conseguenza, da noi, sarebbe il blocco di diverse produzioni, licenziamenti, forse crisi finanziarie.

E' un effetto collaterale del capitalismo globale.
Lo aveva perfettamente previsto già Karl Marx, che avendo assistito alla prima globalizzazione della storia (l'impero britannico era un enorme mercato unificato, dal Canada all'India) aveva pronosticato: il capitalismo, lasciato alla sua fame di profitto, non produce concorrenza, ma pochi grandi monopoli privati.
I cantori della globalizzazione liberista ci avevano assicurato, invece, il contrario: con la globalizzazione le numerosissime aziende del mondo competeranno per offrire ai consumatori una infinita varietà di merci, ai prezzi più bassi, in un mercato immensamente più elastico di quello puramente interno.
Ora, dopo vent'anni di fusioni e acquisizioni, a restare sul mercato mondiale sono poche colossali aziende, molto specializzate, che hanno solo un grande sub-fornitore per ogni componente o semilavorato.
Aveva ragione Marx.

Ma i liberisti anglo-americani se ne sono accorti solo dopo l'uragano Katrina, che ha colpito l'area dov'è concentrata in USA non solo l'estrazione, ma la raffinazione del greggio: e gli americani si sono trovati col 10% di benzina in meno dei loro consumi. «Il sistema è così concentrato e specializzato, che possiamo immaginare un Paese che perda di colpo il 90 % delle sue forniture di prodotti industriali necessari», ha scritto l'economista Barry Lynn, che ha dedicato un libro a questo tema: la fragilità del sistema industriale mondializzato (1).
Lynn denuncia tre cause di questa vulnerabilità del mercato globale.
La prima causa: le concentrazioni, fusioni ed acquisizioni con cui le aziende potenti hanno inglobato le piccole nello scorso ventennio, facendo sparire i concorrenti dal mercato.
La seconda causa: le grandi imprese che prima erano «verticalizzate» (Fiat o General Motors producevano in proprio i componenti delle loro auto), ora hanno demandato all'esterno la produzione di componenti e semilavorati, concentrandole in Asia, dove le paghe sono inferiori.
Così risparmiano, ma così hanno favorito la nascita di sub-fornitori unici a livello planetario, molto specializzati («efficienti» nel gergo liberista), da cui dipende tutta la produzione di prodotti finiti.
La terza causa: la diffusione esagerata della gestione alla giapponese.

Fu la Toyota ad adottare per prima il «just in time»: abolì i magazzini di parti di ricambio e semilavorati (che sono un costo) perché gli efficientissimi sub-fornitori nipponici glieli facevano avere via via, nella quantità richiesta dal processo produttivo, e senza ritardi, «giusto in tempo» appunto.
In Giappone, mercato nazionale, funziona alla perfezione.
Ma sul mercato globale, ha portato le aziende ad essere prive di scorte, troppo dipendenti da un'unica fonte di rifornimento, magari nel lontano Pacifico; al di là di numerosi confini, che possono chiudersi per una crisi politica o naturale.
Basti pensare che tutte le merci di Cina, Corea e Giappone raggiungono l'Occidente via mare attraverso il canale di Kra, un budello largo a volte solo due chilometri, infestato da pirati, in una zona a rischio di crisi internazionali e di terremoti devastatori.

Ormai, tutto il nostro benessere e la nostra economia pendono - come la spada di Damocle - da pochi fili, che possono essere troncati da un momento all'altro.
Fino ad estremi assurdi.
I soldati americani in Iraq marciano su stivaletti anfibi Made in China.
In caso di guerra fra Cina e Usa, l'America perderebbe istantaneamente questa fornitura militare umile ma essenziale.
E non è detto che potrebbe rimpiazzarla con una produzione autarchica.
Ecco la parola.
«Autarchia» è il contrario di «globalizzazione».
Significa anche indipendenza produttiva nazionale, mentre il liberismo globale predica «l'interdipendenza».
Dipendiamo dall'Argentina per il grano, dall'Arabia per il petrolio, da Taiwan per i computer?
Meglio così, dicono i liberisti, perché quei Paesi sono «efficienti» in quella produzione, e noi possiamo comprare là a minor prezzo quel che ci serve.
La produzione di grano nazionale, o di benzina sintetica fatta in casa (come la faceva il Terzo Reich) hanno costi eccessivi.
Non sono «competitive» rispetto ai prodotti acquistabili all'estero.

D'accordo.
Ma un serio economista come il Nobel francese Maurice Allais già metteva in guardia i cantori del liberismo planetario: esso funziona solo a patto che non ci siano crisi nel mondo, e nel mondo c'è sempre qualche crisi.
Conviene perciò mantenere all'interno di uno Stato, o di un gruppo di Stati amici e stabili (come in Europa) , una capacità produttiva di merci diversificate, per ridurre la dipendenza dall'estero.
Sì, il grano prodotto in Europa costerà un po' più caro di quello argentino: ma in caso di crisi internazionale, ci garantisce che non ci mancherà il pane.
E così tutte le altre merci.
Quei beni che oggi sembra «conveniente» comprare all'estero, magari da un unico fornitore specializzato che fa economie di scala, possono diventare di colpo costosissimi in caso di crisi naturale o politica, o addirittura non venire più forniti: come il petrolio, se il Medio Oriente diventa una zona di guerra.
E noi dipendiamo da quella al 90 %.

Che faremo?
Autarchia si oppone a globalizzazione come filosofia politica.
La prima dice che il «mercato» e il capitalismo privato non possono essere l'unica istanza; che ci sono merci «strategiche» che lo Stato deve decidere di produrre in casa anche a costi alti.
Per diversificare le nostre fonti di approvvigionamento.
Per secoli, il mondo ha funzionato ragionevolmente in regime di relativa autarchia: si produceva in casa quanto possibile, e si importava quello che proprio non era possibile produrre.
Come il caffè nei paesi temperati.
Non si produceva per esportare, ma essenzialmente per il mercato interno.
Veniva esportato solo l'eventuale surplus.

Ma oggi autarchia è una parola-tabù.
Solo che, di fronte agli effetti collaterali che rendono vulnerabile l'economia globalizzata, ora Barry Lynn propone dei rimedi che si avvicinano allo storico compagno dell'autarchia, il dirigismo.
Per esempio, obbligare le aziende ad avere almeno due sub-fornitori per i componenti delle loro merci; limitare per legge la percentuale di beni o servizi che sono importati da un solo Paese; rendere più incisive le leggi anti-trust, per impedire la nascita di colossi monopolistici, di concentrazioni coi piedi d'argilla.
Chiede, insomma, provvedimenti che erano anatema per il dogmatismo liberista: l'intervento dello Stato in economia per domare gli «spiriti animali» del capitalismo, che lasciati alla loro dinamica interna, quella del profitto, producono vulnerabilità e disastri.

Insomma chiede di assoggettare di nuovo il mercato a leggi e regole dettate dalla volontà politica per il bene comune.
Più «colbertismo» alla Tremonti, e meno liberismo selvaggio.
Lynn è perfettamente conscio di prescrivere misure che, per il liberismo radicale, sono eresie, perché si configurano come «aumenti dei costi».
E perciò si giustifica.
In ogni sistema complesso, dice, abbiamo imparato ad approntare dei «tamponi» contro gli shock.
Davanti alle locomotive abbiamo messo dei respingenti.
Nelle navi, i compartimenti stagni.
Nelle reti elettriche, gli interruttori di corrente.
Nel sistema bancario, l'obbligo di «riserve» liquide per far fronte alle crisi.
Lungo i fiumi, abbiamo innalzato argini.

Sembrano costi inutili, finché tutto va bene.
Ma ecco un'alluvione a New Orleans, e abbiamo visto quanto ci è costato risparmiare sui costi «inutili» degli argini.
I compartimenti stagni nelle navi sono un costo, portano via spazio al carico commerciale: ma nessun comandante sarebbe tanto idiota da pilotare una nave priva di porte stagne.
Eppure, in economia, siamo stati così idioti da «liberarla» di tutti i tamponi, tutti i respingenti, tutte le riserve, nell'illusione di renderla più «efficiente».
L'abbiamo solo resa più vulnerabile alle tempeste del mondo.

Maurizio Blondet



Note
1) Barry Lynn, «End of the line: the rise and coming fall of the global corporation», Doubleday, 2005. Lynn è l'analista-capo della New America Foundation. Si veda anche il suo articolo «The fragility that threatens the world's industrial system», sul Financial Times, 18 ottobre 2005.




15/01/2006 19:17
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Quota
OFFLINE
Post: 51
Registrato il: 11/01/2006
Città: MILANO
Età: 35
Sesso: Femminile
[SM=x714093] perdonami ma e' troppo lungo [SM=x714092] !!!non riesco a leggerlo!!!!un bacio!!! [SM=x714202]


<-------------------------->


Le donne lo sanno ke niente e' perduto,ke il cielo e' leggero....pero' non e' vuoto.....(ligabue)
15/01/2006 20:16
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Quota
OFFLINE
Post: 62
Registrato il: 18/12/2005
Sesso: Maschile

Scritto da: MONY'88 15/01/2006 19.17
[SM=x714093] perdonami ma e' troppo lungo [SM=x714092] !!!non riesco a leggerlo!!!!un bacio!!! [SM=x714202]



E' lungo (relativamente) ma e' tempo ben speso... leggilo a rate...



15/01/2006 20:33
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Quota
OFFLINE
Post: 56
Registrato il: 15/01/2006
Sesso: Femminile
Aramis ....
vedo che abbiamo un sito in comune nei preferiti..... [SM=g27828]
anche se non condivido molte delle opinioni di Blondet, lo trovo uno dei pochi "giornalisti" rimasti....


<-------------------------->


La bontà senza lo Studio degenera nella stupidità. La saggezza senza lo Studio degenera nella completa mancanza di principi. Mantenere le proprie promesse senza Studio degenera nella malvagità. La volontà di rettitudine senza Studio degenera nell'asprezza. Il coraggio senza Studio degenera nella pura sconsideratezza.
16/01/2006 01:26
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Quota
OFFLINE
Post: 62
Registrato il: 18/12/2005
Sesso: Maschile

Scritto da: ()soleluna() 15/01/2006 20.33
Aramis ....
vedo che abbiamo un sito in comune nei preferiti..... [SM=g27828]
anche se non condivido molte delle opinioni di Blondet, lo trovo uno dei pochi "giornalisti" rimasti....



E' vero... molti suoi articoli sulla politica sono deliranti, a dir poco, pero' almeno costringono a riflettere.

Molto migliori sono gli articoli su religione ed economia, difficile trovare cose simili nella Stampa Nazionale Ufficiale.


16/01/2006 21:25
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Quota
OFFLINE
Post: 56
Registrato il: 15/01/2006
Sesso: Femminile
[SM=g27828] secondo me quelli deliranti sono proprio quelli sulla religione, molto, ma moooolto meno quelli di politica...... [SM=g27828]

sull'economia siamo daccordo! [SM=g27835]


<-------------------------->


La bontà senza lo Studio degenera nella stupidità. La saggezza senza lo Studio degenera nella completa mancanza di principi. Mantenere le proprie promesse senza Studio degenera nella malvagità. La volontà di rettitudine senza Studio degenera nell'asprezza. Il coraggio senza Studio degenera nella pura sconsideratezza.
17/01/2006 00:40
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Quota
OFFLINE
Post: 62
Registrato il: 18/12/2005
Sesso: Maschile

Scritto da: ()soleluna() 16/01/2006 21.25
[SM=g27828] secondo me quelli deliranti sono proprio quelli sulla religione, ...



Dipende, quando parla del cristianesimo mi pare equilibrato... e' quando comincia a trattare dell'ebraismo, che si scatena...



17/01/2006 01:07
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Quota
OFFLINE
Post: 5.056
Registrato il: 16/12/2005
Città: MILANO
Età: 60
Sesso: Femminile
In sintesi la globalizzazione è come una rete che avvolge e collega il globo economicamente parlando. Se cede una o due maglie di questa rete collassa anche il resto. Giusto? E questo sistema politico-economico dovrebbe renderci più forti? Vuol dire che se mi si rompe l'elastico delle mutande devo aspettare che venga importato dalla Corea prima di poterlo cambiare ? E questo solo perchè costerebbe due centesimi in più produrlo qui? Siamo messi bene! [SM=x714201]


<-------------------------->


Ricordo una vita con donne e bottiglie,ora un letto e tante pastiglie,finestre a sbarre e angeli stanchi ci volano intorno con i camici bianchi........(Manicomi, DVDS)
17/01/2006 12:01
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Quota
OFFLINE
Post: 62
Registrato il: 18/12/2005
Sesso: Maschile

Scritto da: @manumanu@ 17/01/2006 1.07
...
E questo solo perchè costerebbe due centesimi in più produrlo qui? Siamo messi bene! [SM=x714201]



Fosse solo per l'elastico delle mutande... invece come dice l'articolo, potrebbero mancare beni ben piu' preziosi.

Per aumentare la corsa del "turbocapitalismo", abbiamo tolto tutte le protezioni, risparmiato sulla sicurezza di tutti (vedi New Orleans), preparando il terreno adatto per lo scoppio di una crisi devastante, nei prossimi anni.



17/01/2006 13:29
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Quota
OFFLINE
Post: 1.214
Registrato il: 19/09/2005
Città: MILANO
Età: 62
Sesso: Maschile
L'URSS fece un errore di questo tipo... in una zona producevano solo cemento, in un'altra solo lampadine, e così via...
Quando le varie repubbliche diventarono indipendenti, ci furono (e ci sono tutt'ora) enormi problemi logistici...
17/01/2006 14:17
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Quota
OFFLINE
Post: 62
Registrato il: 18/12/2005
Sesso: Maschile

Scritto da: EffeCi61 17/01/2006 13.29
L'URSS fece un errore di questo tipo... in una zona producevano solo cemento, in un'altra solo lampadine, e così via...
Quando le varie repubbliche diventarono indipendenti, ci furono (e ci sono tutt'ora) enormi problemi logistici...



Tutto questo e' vero... e' c'e' anche un altro problema: le merci devono essere trasportate per mezzo mondo.

Si decanta la globalizzazione, la capacita' dell'uomo di trasportare merci in tutto il pianeta velocemente, ma non si dice mai quanto questo costi in termini di inquinamento.

Ne parla Beppe grillo, col suo solito stile, nel testo che ho mandato proprio ora in questo forum:
http://www.freeforumzone.com/viewmessaggi.aspx?f=58741&idd=4169




18/01/2006 01:13
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Quota
OFFLINE
Post: 5.056
Registrato il: 16/12/2005
Città: MILANO
Età: 60
Sesso: Femminile
Dunque quello che si ventilava quando si parlava di globalizzazione e cioè che i paesi già ricchi sarebbero stati ancora più ricchi mentre i paesi già poveri sempre più poveri è inesatto. Ci avviamo tutti inesorabilmente verso una crisi di proporzioni mondiali con la differenza che noi resteremo in mutande (tanto per riprendere l'eufemismo dell'altro mio post)mentre i paesi già poveri scompariranno del tutto! Non voglio questo, ne per noi ne tantomeno per loro! Cosa dovremmo fare secondo te? Mi pare che finora le manifestazioni no global non abbiano sortito un effetto molto positivo sull'opinione pubblica. Forse perchè guidate da gruppi politici fondalmentalmente interessati ad altro?


<-------------------------->


Ricordo una vita con donne e bottiglie,ora un letto e tante pastiglie,finestre a sbarre e angeli stanchi ci volano intorno con i camici bianchi........(Manicomi, DVDS)
18/01/2006 09:09
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Quota
OFFLINE
Post: 62
Registrato il: 18/12/2005
Sesso: Maschile
Re: @manumanu@

Scritto da: @manumanu@ 18/01/2006 1.13
...
Ci avviamo tutti inesorabilmente verso una crisi di proporzioni mondiali con la differenza che noi resteremo in mutande (tanto per riprendere l'eufemismo dell'altro mio post) mentre i paesi già poveri scompariranno del tutto! ...



Non vorrei fare il saccente, nessuno puo' dire di sapere la verita', pero'... secondo me non e' corretto nemmeno questo.

La verita' e' che e' chiaro che si sta andando rapidamente verso un nuovo "feudalismo"... la globalizzazione redistribuira' ricchezza nel mondo nel senso che ovunque ci sara' un piccolo gruppo di privilegiati molto benestanti, e una grande massa di poveracci.

Questa tendenza si vede nella progressiva privatizzazione di ogni spazio pubblico (spazio fisico, economico, culturale)... ma d'altronde anche la stessa crisi economica che ci colpira' sara' funzionale a questo: nel 1929 la Grande Crisi ha arricchito le banche, non dimentichiamocelo.


In conclusione, il mondo di domani, globalmente, assomigliera' molto piu' alla Cina di oggi, che al sistema che conosciamo.

I nostri nipoti ricorderanno la nostra era, come l'eta' dell'oro...



19/01/2006 08:36
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Quota
OFFLINE
Post: 5.056
Registrato il: 16/12/2005
Città: MILANO
Età: 60
Sesso: Femminile
Grazie Aramis
Non ti preoccupare di fare la parte del saccente. L'argomento mi interessa e sono contenta di aver trovato una persona che è stata in grado di chiarirmi le idee con spiegazioni chiare e lineari invece dei soliti fraseggi incomprensibili dei politici. Grazie, se ti capita altro sottomano aggiungilo che lo leggerò volentieri.


<-------------------------->


Ricordo una vita con donne e bottiglie,ora un letto e tante pastiglie,finestre a sbarre e angeli stanchi ci volano intorno con i camici bianchi........(Manicomi, DVDS)
24/01/2006 11:50
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Quota
OFFLINE
Post: 62
Registrato il: 18/12/2005
Sesso: Maschile
Re: Grazie Aramis

Scritto da: @manumanu@ 19/01/2006 8.36
Non ti preoccupare di fare la parte del saccente. L'argomento mi interessa e sono contenta di aver trovato una persona che è stata in grado di chiarirmi le idee con spiegazioni chiare e lineari invece dei soliti fraseggi incomprensibili dei politici. Grazie, se ti capita altro sottomano aggiungilo che lo leggerò volentieri.



Ok, anche a me l'argomento interessa, e cerco di fare il possibile per capire meglio...

Prossimamente mandero' ancora qualcosa, ma fra un po', ora devo fare una settimana di pausa.





24/01/2006 14:03
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Quota
OFFLINE
Post: 94
Registrato il: 17/05/2005
Sesso: Maschile
La globalizzazione non darà gli effetti sperati finchè vi sarà una dicotomia tra "regolamentazione economica" e "regolamentazione politica"

Un paese africano esporta in italia la frutta: non c'è dazio
Un paese africano esporta in italia la macedonia (prodotto con valore aggiunto derivante dalla trasformazione in loco): c'è dazio


Globalizzazione a senso unico!

Fresco, nessuna regola, basta dare a tutti la possibilità di portare una pistola
27/01/2006 20:46
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Quota
OFFLINE
Post: 62
Registrato il: 18/12/2005
Sesso: Maschile

Scritto da: $Fresco$ 24/01/2006 14.03
La globalizzazione non darà gli effetti sperati finchè vi sarà una dicotomia tra "regolamentazione economica" e "regolamentazione politica"

Un paese africano esporta in italia la frutta: non c'è dazio
Un paese africano esporta in italia la macedonia (prodotto con valore aggiunto derivante dalla trasformazione in loco): c'è dazio
Globalizzazione a senso unico!



Fossero solo questi i problemi della globalizzazione... e invece la globalizzazione impoverira' anche noi, leggi meglio l'articolo.



Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi

Feed | Forum | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 19:08. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com